Corso Piano Editoriale

Supporto Marketing Espresso
Written by Supporto Marketing EspressoLast updated 24 days ago

Scheda estesa “Piano Editoriale (per i social)”

Titolo completo: Piano Editoriale per i Social Media
Link: https://academe.marketing-espresso.com/corsi/piano-editoriale/ (Marketing Espresso AcadeME)


1. Descrizione introduttiva / pitch emozionale

“Impara a strutturare, organizzare e gestire un piano editoriale efficace per i tuoi canali social. Template, metodi ed esempi per padroneggiare e conoscere questo strumento.” (Marketing Espresso AcadeME)

Non basta “programmare post”. Se stai distribuendo contenuti senza coerenza, senza legame con chi vuoi raggiungere, stai perdendo tempo. Questo corso ti guida dal contesto al monitoraggio: capirai cosa fare, come farlo e come capire se funziona.

Il corso ti aiuta a superare l’illusione del calendario editoriale vuoto e a creare un documento strategico vivo, che si evolve e genera valore.


2. A chi è rivolto / target ideale

  • Social media manager, content creator, community manager, freelance, consulenti digitali che vogliono dare ordine alla propria produzione contenuti.

  • Team di marketing che cercano una metodologia condivisa per gestire i contenuti sui social.

  • Professionisti che hanno già fatto “qualche contenuto” ma faticano a collegarli in una strategia coerente.

  • Imprenditori o brand che gestiscono internamente i social e vogliono smettere di improvvisare.


3. Obiettivi e benefici concreti (cosa saprai fare alla fine)

Alla conclusione del corso sarai in grado di:

  1. Distinguere tra Piano Editoriale e Calendario Editoriale (e capire perché la differenza è fondamentale). (Marketing Espresso AcadeME)

  2. Analizzare il contesto esterno (trend, competitor, hashtag) e integrarlo nella strategia. (Marketing Espresso AcadeME)

  3. Leggere i micro-dati, costruire comunità e usare il social listening per definire le tue tematiche. (Marketing Espresso AcadeME)

  4. Costruire tematiche, rubriche, categorie, assegnare percentuali di contenuto, diversificare per piattaforma (Instagram, TikTok, LinkedIn). (Marketing Espresso AcadeME)

  5. Definire KPI coerenti a tipo di contenuto (post, reel, stories) e strutturare un sistema di monitoraggio utile. (Marketing Espresso AcadeME)

  6. Integrare l’Intelligenza Artificiale nel processo di brainstorming e costruzione del PED. (Marketing Espresso AcadeME)

  7. Avere a disposizione template, esempi reali e case study per partire subito con il tuo PED. (Marketing Espresso AcadeME)


4. Struttura / programma dettagliato (moduli e lezioni)

Questa parte serve molto all’assistente per “sapere cosa può rispondere” quando l’utente chiede “cosa contiene il modulo 3 / capitolo 5”. Riporto modulo per modulo e le lezioni interne:

Modulo

Titolo / Tema

Lezioni & contenuti principali

Introduzione

Che cos’è & come impostarlo

- Che cos’è un piano editoriale e come impostarlo- Differenza tra PED e calendario editoriale- Il Golden Circle per una strategia editoriale- Video conclusivi

Modulo 1

Contesto

- Slide del modulo- Importanza di analizzare l’ambiente estrinseco- Come fare analisi di mercato- Esercizio pratico di analisi del contesto- Template PED & template hashtag

Modulo 2

Target

- Slide modulo- Analisi dei micro-dati e tool utili- Social listening & community analysis- Costruzione di buyer personas (insieme al docente)- Esercizio + template persone

Modulo 3

Contenuti & Tematiche

- Scala dei valori dei contenuti (identitario, informativo, promozionale etc.)- Come strutturare il feed- Specificità per LinkedIn / TikTok- Differenza tra tematiche, categorie, argomenti- Come passare dalle esigenze reali alle tematiche- Assegnare percentuali contenutistiche- Esercizio di definizione tematiche

Modulo 4

KPI e Monitoring

- Slide modulo- Perché monitorare i dati?- Le 3R per valutare i contenuti (da corso) - Obiettivi SMART- Metriche rilevanti per post / reel / stories- Esercizi e casi pratici

Modulo 5

Piano Editoriale + IA

- Slide modulo- Introduzione all’IA: come può aiutare nel PED- Brainstorming con AI- Attenzione al target e al tono nella generazione IA- Costruzione guidata di un PED con l’IA

Modulo Bonus

Case Study

- PED reali: Serenis e Camon- Analisi del PED di Marketing Espresso (interno)

Recap & Risorse

Recap finale + materiali

- Riassunto dei punti chiave- Risorse aggiuntive (template, guide, output)

Bonus extra

Materiali extra

- Esempio di PED di vari settori (Centro Ottico, brand artigianale) - 30 idee rapide di contenuti- Primi passi suggeriti

Numero totale lezioni: 35 (Marketing Espresso AcadeME)
Durata totale: 3 ore e 15 minuti (3:15) (Marketing Espresso AcadeME)


5. Docenti / figure dietro il corso

Il corso non indica uno solo docente, ma ignora i ruoli: è un corso di AcadeME / Marketing Espresso, che realizza la formazione con il proprio team. (Marketing Espresso AcadeME)
Spesso i corsi di AcadeME sono curati da Marta Vannelli, Marco Onorato, Elisa Pergolini, Sossio Morra (in altri corsi, nomi ricorrenti). Anche se la pagina “Piano Editoriale” non specifica tutti i nomi singoli per le singole lezioni. (Marketing Espresso AcadeME)


6. Formato, accesso e materiali inclusi


7. Prezzo, condizioni e promozioni


8. Differenziali / elementi distintivi / “Why this, why now”

  • Non è soltanto un corso teorico: include template reali e casi reali (es. PED di Marketing Espresso) che si possono studiare e applicare. (Marketing Espresso AcadeME)

  • Offre una sezione dedicata all’IA, mostrando come integrare automazione e generazione dentro il flusso editoriale. (Marketing Espresso AcadeME)

  • È costruito con il linguaggio, la voce e l’approccio del team che lo usa internamente — non “consulenti esterni”: quindi trasmette il metodo operativo di Marketing Espresso. (la pagina dice “come lo gestiamo noi”) (Marketing Espresso AcadeME)

  • L’approccio pratico è forte: esercizi, attività guidate, template applicabili da subito.

  • Accesso illimitato + aggiornamenti: si evolve con i social e le piattaforme, non è un corso statico.


9. Obiezioni / domande frequenti (FAQ) e risposte preparabili

Per l’assistente, queste sono domande che potresti ricevere e con risposte pronte:

Domanda utente

Risposta suggerita

Per quanto tempo avrò accesso al corso?

Accesso illimitato: una volta acquistato potrai rivedere le lezioni e i materiali per sempre. (Marketing Espresso AcadeME)

Il corso è aggiornato?

Sì, include aggiornamenti gratuiti futuri. (Marketing Espresso AcadeME)

Il corso è adatto a principianti?

Sì, parte dalle basi (contesto, definizioni) ma arriva fino a concetti pratici e avanzati.

Posso usare i template anche per altri settori?

Certo: template, esempi e casi coprono vari settori. Alcuni esempi includono PED per centro ottico, brand artigianali. (Marketing Espresso AcadeME)

E se voglio fattura?

Dopo l’acquisto riceverai una mail con un modulo per inserire i dati di fatturazione. (Marketing Espresso AcadeME)

Cosa succede se il prezzo cambia?

Se acquisti durante il prezzo bloccato, lo “blocchi” per te. Prezzi futuri possono aumentare con countdown. (Marketing Espresso AcadeME)

Did this article help you solve your issue?

Marketing Espresso AcadeME - Centro Assistenza

© 2025 Marketing Espresso AcadeME - Centro Assistenza. All rights reserved.